Quando: Febbraio – Luglio 2021
Dove: Bologna
Hayat è felicissima di presentare un nuovo progetto in partenza, Paesi in Versi, realizzato grazie al supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con l’associazione Next Generation Italy, la rivista La Macchina Sognante | Contenitore di scritture dal mondo, il Centro Amilcar Cabral e il Centro Interculturale Massimo Zonarelli. L’iniziativa si inscrive nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Paesi in Versi ha come obiettivo favorire l’incontro e la conoscenza reciproca delle culture e delle persone (di origine straniera e non) residenti nel bolognese, attraverso la letteratura e in particolar modo la poesia, in quanto strumento lirico di espressione di sé e del proprio paese.
Il progetto si compone di 3 fasi incentrate sull’espressione di sé, sull’ascolto dell’altro, sull’esplorazione della potenza emotiva della parola. Il filo conduttore delle attività è rappresentato dalle tematiche universali della casa e della giustizia.
1 – La prima fase consiste in un ciclo di laboratori che coinvolgerà tre classi del Liceo classico statale “M. Minghetti” e dell’Istituto di Istruzione superiore “Crescenzi-Pacinotti-Sirani”, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze socio-emotive e di cittadinanza attiva, di valorizzare le diversità attraverso la lettura e di stimolare la produzione creativa di testi di poesia.
2 – In una seconda fase, il progetto prevede l’apertura di una una call poetica rivolta ai cittadini di tutte le età, con una particolare attenzione alle comunità straniere presenti a Bologna. Oggetto della call saranno poesie scritte in lingua madre, corredate di traduzione in italiano, composte da poeti affermati, poeti emergenti, appassionati di poesia, partecipanti ai laboratori. Le poesie verranno raccolte e selezionate con l’aiuto di una commissione costituita dai partner del progetto. Sei poeti riceveranno una menzione speciale.
3 – La terza e ultima fase consiste in un due incontri/reading (l’uno incentrato sul tema della casa, l’altro sul tema della giustizia), a cui saranno invitati sia alcuni professionisti provenienti da mestieri legati ai due temi in oggetto, sia alcuni dei poeti selezionati tramite la call. Gli incontri, se sarà possibile, si svolgeranno in presenza presso due luoghi della cultura cittadini. Una giornata conclusiva sarà dedicata ad un tour poetico tra le strade di Bologna aperto alla cittadinanza.
È prevista la stampa di alcune cartoline illustrate da un’artista professionista, Giulia Conoscenti, per dare ulteriore diffusione alle poesie raccolte nel corso del progetto. Questo verrà ampiamente pubblicizzato sui social media dei vari partner e accuratamente documentato passo passo sul sito e sui social di Hayat Onlus.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.