
Voci Oltre l’Identità (V.O.I)

È un’iniziativa culturale di invito e promozione alla lettura che avrà luogo nelle nuove sedi di Hayat e del Patto per la Lettura al Treno della Barca.
Il progetto, con particolare focus sulla fascia giovanile, intende coinvolgere qualsiasi persona interessata nel territorio di Bologna, proponendo gruppi di lettura e connesse attività laboratoriali su letterature altre ed extra europee.
Attraverso la conoscenza e l’approfondimento della realtà letteraria contemporanea oltre i confini, l* partecipanti saranno portat* a decostruire qualsiasi approccio discriminante e razzializzante e ad assumere e conoscere sguardi alternativi e decoloniali.
Il percorso intende promuovere e favorire una lettura plurale delle diversità e della non discriminazione. Attraverso le contro-narrazioni di chi condivide la propria storia di razzializzazione, i gruppi di lettura mirano a decostruire i luoghi comuni e a decolonizzare le visioni euro-centriche legate ai concetti di appartenenza, discriminazione e identità che vuole invece essere fluida, caleidoscopica e libera di essere al contempo plurale e unica.
La partecipazione agli eventi è sempre gratuita. È gradita la prenotazione.
Calendario:
- 22 aprile ore 16.30 – Gruppo di lettura su “La più piccola” di Fatima Daas con Wissal Houbabi (attivista, poeta e artista)
- 3 maggio ore 18.30 – Laboratorio con Wissal Houbabi (attivista, poeta e artista)
- 6 maggio ore 16.30 – Gruppo di lettura su “Sedici parole” di Nava Ebrahimi con Shadan Maria Jashn Tirgan e Emanuela Pergolizzi (attiviste)
- 18 maggio ore 18.30 – Laboratorio con Marie Moïse (attivista e Phd in Filosofia politica)
- 10 giugno ore 16.30 – Gruppo di lettura su “In cerca di Transwonderland. Il mio viaggio in Nigeria” di Saro Noo Wiwa, con Anthony Chima (attivista e formatore)
- 19 giugno ore 18.30 – Laboratorio con Sabrina Efionayi (scrittrice) e Anthony Chima (attivista e formatore)
I libri selezionati sono stati scelti per affinità tematica rispetto al progetto e ai suoi obiettivi, e in virtù della disponibilità degli stessi nelle biblioteche e librerie di Bologna.